Cambio vita, apro una baitaLa nuova frontiera della montagna: abitare, lavorare e comunicare i territori byPaola IaconaAgosto 21, 2025
Collaborazione pubblico-privata: una delle chiavi per il successo delle destinazioni turisticheQuando si parla di sviluppo turistico, la risposta più efficace è anche la più byFederico AlbertoAgosto 7, 2025
Costa dei Borghi – Riviera Fermana: tra brand e identità condivisaUn’identità condivisa, una visione unitaria, un nome che racconta un territorio: byPaola IaconaLuglio 25, 2025
Il brand dell’estate: tra toponomastica e marchioIl viaggio di INova nell’estate italiana, accompagnato come sempre dalle bySara BoeroLuglio 11, 2025
EditorialeINovaAprile 2, 2021 Auguri dall’isola di Pasqua, più facile da raggiungere di una seconda casa!Dopo l’evento Ri-Generazioni, organizzato da Studiowiki alcune settimane fa, byElisa Di Padova
EditorialeINovaMarzo 19, 2021 Il Cretto di Gibellina“Andammo a Gibellina con l’architetto Zanmatti, il quale era stato byElisa Di Padova
EditorialeINovaMarzo 8, 2021 Porte per ovunqueDoraemon è un manga e anime giapponese byElisa Di Padova
EditorialeINovaFebbraio 19, 2021 Equilibrismi vista mareSu INova 33 Linda Nano racconta in anteprima il nuovo brand di byElisa Di Padova
EditorialeINovaFebbraio 4, 2021 Rigenerazioni e gender gapAlle 17:00 fai click sull’immagine per seguire in diretta Ri-Generazioni, il byFederico Alberto
EditorialeINovaGennaio 8, 2021 L’anno che verràCaro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ / E siccome sei molto byElisa Di Padova
EditorialeINovaDicembre 17, 2020 Paperino innovatore da sempre! E nuovi argomenti?Editoriale parte uno byFederico Alberto
EditorialeINovaDicembre 11, 2020 Persone, luoghi e impreseOggi Valeria Morando omaggia Marc Chagall e ci regala una rivisitazione – al byElisa Di Padova
EditorialeINovaDicembre 3, 2020 Save the truth: bugie, fonti e fedeltàL’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già byElisa Di Padova