La parola che inventa il mondoDalla Grecia di Omero alle città invisibili di Calvino: come la letteratura ha byFederico AlbertoOttobre 17, 2025
Viaggiare con la musica: quando la musica può plasmare e influenzare il turismoC’è stato un lungo periodo di apnea per la città del Ponente ligure, ma ora è byGiacomo AddarioOttobre 3, 2025
Cinema e turismo: la settima arte in viaggioIl cinema, forse in maniera ancora più forte rispetto ad altre forme d’arte, ha bySara BoeroSettembre 19, 2025
Turismo d’autore: quando l’arte promuove il viaggioPrima di partire per un viaggio, c’è sempre una fase di immaginazione e di byPaola IaconaSettembre 5, 2025
EditorialeINovaOttobre 8, 2020 Epochè: a giudizio sospesoIl tributo del numero 18 di Inova è per Bruno Munari, artista, designer e byElisa Di Padova
EditorialeINovaOttobre 1, 2020 Back to restart: svuotando lo zainoOggi è il primo ottobre byElisa Di Padova
EditorialeINovaAgosto 12, 2020 Elogio alla leggerezzaPer augurarvi buone ferie abbiamo pensato a un numero speciale byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 31, 2020 Uno più uno fa quattroApriamo questo caldo numero di fine luglio con l’omaggio a Maurits Cornelis byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 23, 2020 Omaggio a Paul GuillaumeApriamo Inova 14 con l’omaggio di Valeria Morando a Paul Guillaume e… a byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 9, 2020 L’editoriale – Omaggio a MorriconeAbbiamo deciso di interrompere, per questo numero, il nostro consueto dialogo byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 2, 2020 Da Maria Lai a Bansky. Passando per BenjaminApriamo INova 11 con l’omaggio creativo di Valeria Morando a Maria Lai, artista byElisa Di Padova
EditorialeINovaGiugno 25, 2020 There Is Always HopeApriamo il decimo numero di INova con l’omaggio wikiano di Valeria Morando byElisa Di Padova
EditorialeINovaGiugno 18, 2020 L’editoriale – Viaggi…In questo nuovo numero di INova, accompagnati dall’omaggio wikiano-suprematista byElisa Di Padova