Dalla conversazione al viaggio: l’intelligenza artificiale come nuova grammatica dell’accoglienzaDalla voce dei territori ai nuovi linguaggi digitali: come l’intelligenza byAlessio Lo MuzzoOttobre 30, 2025
La parola che inventa il mondoDalla Grecia di Omero alle città invisibili di Calvino: come la letteratura ha byFederico AlbertoOttobre 17, 2025
Viaggiare con la musica: quando la musica può plasmare e influenzare il turismoC’è stato un lungo periodo di apnea per la città del Ponente ligure, ma ora è byGiacomo AddarioOttobre 3, 2025
Cinema e turismo: la settima arte in viaggioIl cinema, forse in maniera ancora più forte rispetto ad altre forme d’arte, ha bySara BoeroSettembre 19, 2025
INovaScenariTurismoSettembre 6, 2024 La fede a scaffaleIl Cammino di Santiago: un’avventura, un pellegrinaggio, un gioco byGianna Maurone
ComunicazioneContent ProvidingDigitalINovaTurismoAgosto 21, 2023 Londra non è più la stessa senza Elisabetta. Tempi che cambiano o errore di marketing?Come ogni anno da prima del Covid, da adepta-suddita di sua Maestà Elisabetta byGianna Maurone
INovaFebbraio 16, 2023 Se l’agenzia di comunicazione è come un’orchestraIcone, parole e musica: sono le tre dimensioni del posizionamento di Studiowiki, byGianna Maurone
INovaScenariTurismoDicembre 7, 2022 Uscire dagli schemiSpopolamento, invecchiamento della popolazione, abbandono dei luoghi: sono byGianna Maurone
ComunicazioneDati e ricercheDigitalINovaSettembre 16, 2022 Influencer Marketing TrendsInfluenzare le opinioni, condizionare gli acquisti, generare contenuti di byGianna Maurone
Dati e ricercheINovaScenariTurismoMaggio 11, 2022 Dentro il turismoNuovi viaggi e linguaggi per ricominciare L’estate è alle porte e dopo due anni, byGianna Maurone