Turismo d’autore: quando l’arte promuove il viaggioPrima di partire per un viaggio, c’è sempre una fase di immaginazione e di byPaola IaconaSettembre 5, 2025
Cambio vita, apro una baitaLa nuova frontiera della montagna: abitare, lavorare e comunicare i territori byPaola IaconaAgosto 21, 2025
Collaborazione pubblico-privata: una delle chiavi per il successo delle destinazioni turisticheQuando si parla di sviluppo turistico, la risposta più efficace è anche la più byFederico AlbertoAgosto 7, 2025
Costa dei Borghi – Riviera Fermana: tra brand e identità condivisaUn’identità condivisa, una visione unitaria, un nome che racconta un territorio: byPaola IaconaLuglio 25, 2025
Dati e ricercheINovaScenariTurismoOttobre 31, 2023 Turismo delle Radici: un’opportunità per il 2024Il 2024 sarà l’Anno delle Radici: un’iniziativa sviluppata nell’ambito del byFederico Alberto
EditorialeINovaOttobre 31, 2023 Viaggio di ritorno (alle origini): alla scoperta del Turismo delle RadiciEditoriale By Federico Alberto Un viaggio dell’anima, un’immersione byFederico Alberto
Dati e ricercheINovaScenariTurismoOttobre 31, 2023 Guida ai turisti delle radici: profili, motivazioni ed esperienze nella ricerca delle originiOrigini italiane ma provenienze, e soprattutto motivazioni, desideri e byPaola Iacona
ComunicazioneINovaScenariTurismoOttobre 31, 2023 Comunicare il turismo delle radiciLa presenza di italiani e italo-discendenti in tutto il mondo è radicata in una byPaola Iacona
ComunicazioneINovaScenariTurismoOttobre 31, 2023 Radici in IrlandaCome nel caso dell’Italia, il fenomeno dell’emigrazione è una parte importante bySara Boero