Collaborazione pubblico-privata: una delle chiavi per il successo delle destinazioni turisticheQuando si parla di sviluppo turistico, la risposta più efficace è anche la più byFederico AlbertoAgosto 7, 2025
Costa dei Borghi – Riviera Fermana: tra brand e identità condivisaUn’identità condivisa, una visione unitaria, un nome che racconta un territorio: byPaola IaconaLuglio 25, 2025
Il brand dell’estate: tra toponomastica e marchioIl viaggio di INova nell’estate italiana, accompagnato come sempre dalle bySara BoeroLuglio 11, 2025
Oltre la cartolina: la sfida quotidiana del Parco delle Cinque TerreIl nostro viaggio tra le aree protette italiane si conclude in un luogo byPaola IaconaLuglio 4, 2025
EditorialeINovaNovembre 13, 2020 La Secessione turisticaCosa c’entra la secessione viennese, che Valeria ridisegna in stile wiki, con il byFederico Alberto
EditorialeINovaOttobre 29, 2020 Comunicazione. Sopra a TuttoIl viaggio di INova 21 inizia con una proposta giuridica e termina contando le byElisa Di Padova
EditorialeINovaOttobre 23, 2020 Le Onde del Covid e della ScienzaCome le onde del mare, come le onde del mare / Balla la gente quando suono il byFederico Alberto
EditorialeINovaOttobre 15, 2020 America – parte prima: la scopertaLunedì sono stati 528 gli anni trascorsi dalla cosiddetta scoperta dell’America byElisa Di Padova
EditorialeINovaOttobre 8, 2020 Epochè: a giudizio sospesoIl tributo del numero 18 di Inova è per Bruno Munari, artista, designer e byElisa Di Padova
EditorialeINovaOttobre 1, 2020 Back to restart: svuotando lo zainoOggi è il primo ottobre byElisa Di Padova
EditorialeINovaAgosto 12, 2020 Elogio alla leggerezzaPer augurarvi buone ferie abbiamo pensato a un numero speciale byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 31, 2020 Uno più uno fa quattroApriamo questo caldo numero di fine luglio con l’omaggio a Maurits Cornelis byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 23, 2020 Omaggio a Paul GuillaumeApriamo Inova 14 con l’omaggio di Valeria Morando a Paul Guillaume e… a byFederico Alberto