Turismo d’autore: quando l’arte promuove il viaggioPrima di partire per un viaggio, c’è sempre una fase di immaginazione e di byPaola IaconaSettembre 5, 2025
Cambio vita, apro una baitaLa nuova frontiera della montagna: abitare, lavorare e comunicare i territori byPaola IaconaAgosto 21, 2025
Collaborazione pubblico-privata: una delle chiavi per il successo delle destinazioni turisticheQuando si parla di sviluppo turistico, la risposta più efficace è anche la più byFederico AlbertoAgosto 7, 2025
Costa dei Borghi – Riviera Fermana: tra brand e identità condivisaUn’identità condivisa, una visione unitaria, un nome che racconta un territorio: byPaola IaconaLuglio 25, 2025
EditorialeINovaLuglio 31, 2020 Uno più uno fa quattroApriamo questo caldo numero di fine luglio con l’omaggio a Maurits Cornelis byFederico Alberto
EditorialeINovaLuglio 9, 2020 L’editoriale – Omaggio a MorriconeAbbiamo deciso di interrompere, per questo numero, il nostro consueto dialogo byFederico Alberto
INovaGiugno 25, 2020 La comunicazione che fa?Seconda puntata La comunicazione che fa SPECIE byFederico Alberto
INovaGiugno 18, 2020 La comunicazione che fa?Un viaggio in due puntate La felicità è il motore del mondo perché byFederico Alberto
INovaGiugno 11, 2020 Il tempo di uno shooting fotograficoESERCIZI DI TEMPONAUTICA Che cosa è dunque il tempo? byFederico Alberto
INovaGiugno 11, 2020 Sostituire le mani con i gomitiL’Italia, gli italiani, il mondo intero, si sono fermati byFederico Alberto
EditorialeINovaMaggio 21, 2020 Se cambiamento vuol dire innovazioneUn nuovo numero di INova per parlare ancora di cambiamento byFederico Alberto
EditorialeINovaMaggio 14, 2020 Pentole, piattaforme e la dignità del balconeIn questo numero 4 di INova facciamo un viaggio intorno allo smartworking e al byFederico Alberto
EditorialeINovaMaggio 7, 2020 Hirst e il nostro mandalaUn nuovo numero di INova per parlare ancora di cambiamento byFederico Alberto