Dalla conversazione al viaggio: l’intelligenza artificiale come nuova grammatica dell’accoglienzaDalla voce dei territori ai nuovi linguaggi digitali: come l’intelligenza byAlessio Lo MuzzoOttobre 30, 2025
La parola che inventa il mondoDalla Grecia di Omero alle città invisibili di Calvino: come la letteratura ha byFederico AlbertoOttobre 17, 2025
Viaggiare con la musica: quando la musica può plasmare e influenzare il turismoC’è stato un lungo periodo di apnea per la città del Ponente ligure, ma ora è byGiacomo AddarioOttobre 3, 2025
Cinema e turismo: la settima arte in viaggioIl cinema, forse in maniera ancora più forte rispetto ad altre forme d’arte, ha bySara BoeroSettembre 19, 2025
EditorialeINovaMaggio 12, 2022 Comunicazione per le destinazioni turisticheCon questo numero di INova vogliamo portarvi dritti al cuore del nostro lavoro byPaola Iacona
ComunicazioneDati e ricercheINovaScenariMaggio 11, 2022 Nuovi perimetri, tendenze e prospettiveLa ricerca di UNA sul mondo della comunicazione in un mondo che cambia byFederico Alberto
Dati e ricercheINovaScenariTurismoMaggio 11, 2022 Dentro il turismoNuovi viaggi e linguaggi per ricominciare L’estate è alle porte e dopo due anni, byGianna Maurone
INovaMaggio 11, 2022 Turismo per la primavera: a Modena “Ti tocca venire”Al via la nuova campagna di promozione della città con spot che puntano sulle byPaola Iacona
Art DirectionDigitalINovaMaggio 11, 2022 Studiowiki firma il nuovo portale turistico Visit.Asti.itUna nuova identità grafica e un nuovo sito web per comunicare la città e il suo byAlessio Lo Muzzo