Dalla conversazione al viaggio: l’intelligenza artificiale come nuova grammatica dell’accoglienzaDalla voce dei territori ai nuovi linguaggi digitali: come l’intelligenza byAlessio Lo MuzzoOttobre 30, 2025
La parola che inventa il mondoDalla Grecia di Omero alle città invisibili di Calvino: come la letteratura ha byFederico AlbertoOttobre 17, 2025
Viaggiare con la musica: quando la musica può plasmare e influenzare il turismoC’è stato un lungo periodo di apnea per la città del Ponente ligure, ma ora è byGiacomo AddarioOttobre 3, 2025
Cinema e turismo: la settima arte in viaggioIl cinema, forse in maniera ancora più forte rispetto ad altre forme d’arte, ha bySara BoeroSettembre 19, 2025
EditorialeINovaNovembre 17, 2022 Delicatezza. Istruzioni per l’usoReduci dall’ultima edizione, la 59esima, del TTG, a Rimini dal 11 al 13 ottobre byPaola Iacona
EventiINovaTurismoNovembre 17, 2022 Piccolo è ̶b̶e̶l̶l̶o̶ fragileIl ruolo del turismo per lo sviluppo dei territori più piccoli e marginali: è byAlessio Lo Muzzo
ComunicazioneINovaScenariNovembre 17, 2022 La nuova era della comunicazione gentile“La forza disarmante della gentilezza può sovvertire l’ordine attuale e byPaola Iacona
ComunicazioneDigitalINovaNovembre 17, 2022 CSR e Influencer Marketing: un connubio possibileComunicare la sostenibilità e la Corporate Social Responsability è un tema byMatteo Beretta
ComunicazioneDati e ricercheEditorialeINovaScenariNovembre 17, 2022 Il futuro è di chi comunicaDinamicità byFederico Alberto