Dalla conversazione al viaggio: l’intelligenza artificiale come nuova grammatica dell’accoglienzaDalla voce dei territori ai nuovi linguaggi digitali: come l’intelligenza byAlessio Lo MuzzoOttobre 30, 2025
La parola che inventa il mondoDalla Grecia di Omero alle città invisibili di Calvino: come la letteratura ha byFederico AlbertoOttobre 17, 2025
Viaggiare con la musica: quando la musica può plasmare e influenzare il turismoC’è stato un lungo periodo di apnea per la città del Ponente ligure, ma ora è byGiacomo AddarioOttobre 3, 2025
Cinema e turismo: la settima arte in viaggioIl cinema, forse in maniera ancora più forte rispetto ad altre forme d’arte, ha bySara BoeroSettembre 19, 2025
NewsAprile 29, 2019 La marca del significato o il significato della marcaOvvero, come si genera la connessione emotiva tra la marca e i suoi pubblici byFederico Alberto
NewsAprile 15, 2019 La paura del giudizio e le sinestesie: croce e delizia della brand identityTroppi strumenti PER comunicare e troppe poche buone idee DA comunicare byFederico Alberto
NewsAprile 8, 2019 Geo-grafie, turismi e valorizzazione dei territori. Sfide contemporanee tra didattica e nuove professionalità Una giornata di studi al Campus di Savona, mercoledì 10 aprile in aula MA byFederico Alberto
NewsAprile 1, 2019 Al Brand Festival di Jesi: Studiowiki a lezione con Paolo IabichinoPrese di posizione “furbe” nell’era della “fluidità” SEMBRA CHE PER TANTI BRAND byFederico Alberto